Le Dimore Storiche Italiane al Vinitaly 2019


Torna l'ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane – anche per questa edizione del Vinitaly, in programma dal 7 al 10 aprile 2019, con un numero crescente di soci: saranno infatti 70 le cantine storiche presenti alla manifestazione, a cui corrisponde una produzione annua pari a 40 milioni di bottiglie e 35mila ettari di paesaggio intatto.

Dell'associazione fanno parte cantine e dimore che rappresentano realtà di grande rilievo culturale, un esempio di come sia possibile coniugare la tutela del paesaggio con la produzione di vini di alta qualità e con l’offerta di un turismo esperienziale che consenta di vivere la straordinaria bellezza della campagna italiana.

Novità per quest'edizione è la collaborazione tra l’Associazione Dimore Storiche Italiane e Confagricoltura che lunedì 8 aprile, dalle ore 12 alle ore 13 presso lo stand della Confederazione – in concomitanza con la visita dei membri della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati – descriveranno insieme la costante ricerca della migliore espressione delle tipicità del territorio nella produzione vitivinicola. 
L’evento sarà seguito da una degustazione dedicata di vini provenienti dai vitigni autoctoni dei Soci.

“Ancora una volta la nostra Associazione – ha dichiarato il presidente Gaddo della Gherardesca – conferma, grazie all’impegno concreto dei proprietari, il suo ruolo primario ed insostituibile non solo nella conservazione e fruizione del patrimonio culturale del Paese, ma anche nel contributo costante e crescente al benessere economico della comunità rurale. I vitigni autoctoni, da cui provengono le produzioni delle nostre aziende, riflettono l’identità di un territorio e le sue peculiarità, e sono quindi garanzia di qualità, eccellenza e tradizione.”


Le cantine storiche presenti a Vinitaly sono tutte aperte alle visite, su prenotazione, e in molti casi sono collegate o in vicinanza di dimore d’epoca che offrono diverse tipologie di ospitalità, consentendo così agli operatori e appassionati della cultura del vino di visitare luoghi di grande fascino, in cui numerose generazioni hanno lasciato la propria impronta.

Queste le aziende Adsi presenti a Vinitaly:

Il Borro – Marchesi Frescobaldi – Marchesi Antinori – Marchesi Mazzei – Tenuta di Ghizzano – Banfi srl – Marchesi Gondi – Castello di Cacchiano – Marchesi Ginori Lisci – Agricola Le Corti – Agricola Colognole – Guicciardini Strozzi – Castello Sonnino – Castello Vicchiomaggio – Agricola Contucci – Barone Ricasoli – Castello di Volpaia – Villa Calcinaia – Villa del Cigliano – Tenuta di Bibbiano – Tenute di Bagnara – Tenute di San Fabiano – Badia di Morrona – Castello di Verrazzano – Badia a Coltibuono – Palazzo Massaini – Podere Fortuna – Castello di Roncade – Massimago s.s.– Villa Angarano – Conte Emo Capodilista – Guerrieri Rizzardi – Possessioni di Serego Alighieri – Castelnuovo Tancredi – Villa di Maser – Borgoluce – Marcello del Majno – Agricola de Lazara – Villa Vitas – Principi di Porcia e Brugnera – Agricola Perusini – Agricola Foffani – Agricola M.Danieli – Conti Bossi Fedrigotti – Castel di Salve – Duca Carlo Guarini – Leone de Castris – Tenuta di Fiorano – Tenuta di Pietra Porzia – Terre dei Pallavicini – Castello di Torre in Pietra – Castello di Montegiove – Tenuta di Bellafonte – Castello di Gabiano – Tenuta la Marchesa – Marchesi Alfieri-Podere ai Valloni – Chialva La Collina di E.Boselli – Il Pollenza – Agricola Nesci – Agricola Mazzarosa Devincenzi – Il Mosnel di Bardoglio – Agricola La Rocchetta – Agricola Vicara srl – San Leonardo – Baglio di Pianetto – Tasca d’Almerita – Thetoky s.a.

Commenti